L'Etna travel Service Partono da Piano Provenzana, Etna Nord quota 1.800m e con i loro speciali mezzi fuoristrada, tramite un percorso su strada sterrata, arrivano fino alle quote sommitali consentite. Durante la durata di tutta l’escursione sarete accompagnati da guide alpine/ vulcanologiche autorizzate.
Il Carnevale di Acireale quest'anno si svolgerà il 3 e 4 febbraio e dall’8 al 13 febbraio 2018.
Il carnevale di Acireale, considerato "il più bello di Sicilia", è una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano. Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro. Mostre e concerti sono collocati all'interno del medesimo circuito, interamente immersi nello splendore del barocco siciliano.
Appuntamento alle 9:00 nel piazzale antistante il Rifugio Citelii, dopo un caffè e un rapido briefing con la nostra guida diamo il via all'escursione.
La salita procede ripida, su un sentiero immerso tra le bellissime betulle aetnensis (specie di betulla endemica dell'Etna!) che riescono in questa zona a sopravvivere oltre i 2000 metri di quota. Dopo un dislivello di circa 300 metri, compare la valle del Bove.
Qui, meglio che in altri punti, si notano i dicchi magmatici. Si tratta di veri e propri muri di lava, formatisi durante il percorso di risalita del magma verso i crateri. Può accadere che il terreno circostante al dicco crolli, lasciando in piedi solo la pietra lavica, raffredatasi lentamente sottoterra creando le forme "policristalline".
Una particolarità di questo sentiero consiste nel poter camminare per alcune centinaia di metri sul ciglio della valle, in direzione dei Pizzi Deneri e del cratere di sud-est. In lontananza si osserva anche monte Frumento delle Concazze, uno dei più grandi crateri secondari sull'Etna. Le pareti della valle sono piene di dicchi , mentre al suo interno si possono osservare anche dei crateri spenti.
Dopo una pausa per il picnic ammirando il meraviglioso panorama che si aprirà ai nostri occhi, iniziamo la discesa, fino ad incontrare un canalone di cenere vulcanica che dovremo seguire quasi fino in fondo, prima di girare a destra e reimmetterci nel sentiero che conduce allo spiazzale antistante al rifugio Citelli.
La Grande Festa dedicata al Cioccolato torna con la sua 5° EDIZIONE DAL 23 AL 25 Febbraio 2018 nella rodata ed elegante cornice del Centro Storico di Piedimonte Etneo in provincia di Catania.
Tre giorni in cui la strada che porta all'Etna sarà ricca di gustosissimi Stand dedicati al cioccolato nelle sue diverse esplicazioni.
Tra Laboratori, Concorsi, Sale Degustative non mancheranno Spettacoli e appuntamenti per i diversi palati.
✔Area Stand (isola pedonale)
✔Area " ChOCO Room" degustazioni al cioccolato, in piazza centrale (chiedi il ticket presso gazebo infopoint)
✔Sala sensoriale -degustazi...